Composteam

 

Progetto del Centro ricerca Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari CREA-IT

Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria
Cambia navigazione
  • Home
  • Contatti

Home

Progetto Composteam

Riuso e valorizzazione degli scarti organici nelle aziende agro-alimentari da impiegare per la produzione di calore

Logo partner

Riepilogo per progetto Totale costo imputabile al progetto Totale contributo richiesto Totale costo Totale agevolazione
Ricerca Industriale in Effettiva Collaborazione Art. 25 5 b e 6 b REG. (UE)651 2014 515.115,37 € 412.092,30 € 479.978,63 €  383.982,91 €
Sviluppo Sperimentale in effettiva collaborazione Art. 25 5 c e 6 b REG. (UE) 651 2014   64.917,69 € 38.950,61 € 64.917,69 € 38.950,61 €
TOTALE 580.033,06 € 451.042,91 € 544.896,32 € 422.933,52 €
         
Importo finanziato al CREA-IT        
Ricerca Industriale in Effettiva Collaborazione Art. 25 5 b e 6 b REG. (UE) 651 2014 83.867,12 € 67.093,70 € 68.631,66 € € 55.181,94 €
  • Stato del progetto: in corso
  • Domanda di Sovvenzione Prot. n. A0206-2018-21412 del 06/04/2018
    Contributo concesso a valere sul POR FESR 2014/2020 Regione Lazio - Avviso Pubblico “Circular Economy e Energia”
    Atto d’Impegno prot. n. 0012287 del 15/05/2019, CUP: F81G19000010007
  • Capofila: ASTER Energetica Srl
  • Partner: CISIA Srl
  • Organismi di ricerca: Università degli Studi Roma Tre, CREA-IT

Composteam nasce per sviluppare tecnologie innovative legate alla green economy e applicate agli impianti a biomasse per la produzione di energia a servizio dell’agroindustria. Le soluzioni tecnologiche del progetto puntano ad aumentare l’efficienza energetica, migliorando gli attuali processi di conversione termica, aumentando il calore recuperato, riducendo i consumi e l’impatto ambientale. L’innovazione sugli impianti a biomasse per la generazione di energia si applica in particolare a componenti, materiali e sistemi di gestione.

Il progetto è proposto da un’Associazione Temporanea di Scopo che vede Aster Energetica come capofila.
Il partner industriale è CISIA, azienda di esperienza ultratrentennale nello sviluppo di soluzioni tecniche in meccanica, automazione e impianti elettrici.
Organismi di Ricerca e partner scientifici del gruppo sono il Dipartimento di Ingegneria dell’Università Roma Tre e l’Unità di ricerca per l’ingegneria agraria del CREA.

  • Sei qui:  
  • Home

Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste CREA Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi - Via della Navicella 2/4, 00184 Roma - Partita IVA 08183101008 - C.F.: 97231970589
  • Privacy Policy
  • Cookie Policies

Torna su

© 2025 Composteam